
about usOne-Pot S.r.l. Innovazione per un'energia sostenibile
One-Pot S.r.l. è una start-up innovativa che nasce con la missione di offrire al mercato una soluzione radicalmente nuova e sostenibile per la produzione di biodiesel e per la valorizzazione energetica dei rifiuti oleosi. L’azienda propone un processo brevettato altamente efficiente, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che consente di superare gli attuali limiti tecnologici, economici e ambientali della filiera del biodiesel tradizionale.
La tecnologia proposta da One-Pot rappresenta un netto passo avanti rispetto ai metodi convenzionali. Si basa infatti su un processo di trasformazione diretta degli oli vegetali – anche esausti o con alto grado di acidità – in biodiesel completamente privo di glicerolo, una sostanza che normalmente rappresenta un sottoprodotto indesiderato nella produzione tradizionale e che comporta alti costi di separazione, smaltimento e gestione. L’eliminazione del glicerolo consente non solo di semplificare il processo, ma anche di abbattere i costi e rendere la produzione economicamente più sostenibile e ambientalmente più pulita.
L’azienda è nata dalla joint venture tra due realtà industriali italiane già consolidate: Tecnograf S.r.l., con una lunga esperienza nella progettazione e supervisione di impianti complessi nei settori chimico, petrolchimico e della raffinazione, e Interscilia Cargo Surveyor S.r.l., attiva da oltre trent’anni nel settore energetico e ambientale, specializzata in servizi di ispezione tecnica, controllo qualità e sviluppo progetti per il mercato green. Questo sodalizio ha permesso a One-Pot di coniugare l’innovazione tecnologica con la capacità concreta di ingegnerizzare e implementare soluzioni su scala industriale.
Uno degli aspetti più rivoluzionari del sistema One-Pot è la sua capacità di trattare materie prime non convenzionali come oli esausti provenienti dalla ristorazione, scarti dell’industria alimentare e ittica, o grassi animali non destinabili al consumo umano. Questo approccio consente di valorizzare rifiuti altrimenti problematici, riducendo l’uso di oli vegetali vergini e, di conseguenza, la competizione con l’agricoltura alimentare. La tecnologia brevettata permette infatti di eseguire in un’unica fase sia la transesterificazione dei trigliceridi sia l’eterificazione del glicerolo, rendendo il processo più rapido, efficiente e sostenibile.
Dal punto di vista energetico, il processo sviluppato da One-Pot consuma circa il 30% di energia in meno rispetto ai metodi tradizionali, con evidenti vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di CO₂ e dei costi operativi. Inoltre, durante il processo si genera un sottoprodotto ad alto valore aggiunto: il GTBE (Glyceryl Tert-Butyl Ether), un composto utilizzabile come additivo bio nei carburanti tradizionali o come agente anticongelante per i carburanti aeronautici (FSII). Questo consente non solo di evitare sprechi, ma anche di creare ulteriori fonti di reddito derivanti da prodotti secondari altamente richiesti nel mercato dell’energia.
L’impatto di questa innovazione è duplice: da un lato, rende possibile la costruzione di nuovi impianti con costi di investimento significativamente ridotti; dall’altro, permette la riconversione parziale di impianti esistenti, adattandoli al nuovo sistema One-Pot con interventi mirati. Ciò rappresenta un’enorme opportunità per gli operatori del settore, che possono aumentare l’efficienza produttiva, ridurre i costi e contribuire alla transizione energetica verso un modello circolare e a basso impatto ambientale.
Oltre alla tecnologia proprietaria, One-Pot S.r.l. offre un ampio ventaglio di servizi, tra cui attività di trasferimento tecnologico, ingegneria per la realizzazione di nuovi impianti, riconversione di impianti esistenti, e progettazione di sistemi “waste to energy” per il recupero di oli e grassi di scarto. Grazie all’esperienza maturata dai suoi fondatori e alla collaborazione con enti di ricerca pubblici, One-Pot è in grado di proporre soluzioni chiavi in mano, affidabili, economicamente sostenibili e capaci di rispondere concretamente alle esigenze dell’industria moderna.